Visualizzazione post con etichetta religione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta religione. Mostra tutti i post

domenica 1 febbraio 2009

Romana n. 45

Nei giorni scorsi è stato inserito il n. 45 di Romana nel sito http://www.romana.org/ . Il numero contiene diversi interessanti argomenti.

La sezione "Iniziative" ospita il Congresso internazionale “Culture e Razionalità”. Accogliendo un’idea proposta dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2004, l’Università di Navarra (Pamplona, Spagna) ha organizzato negli ultimi anni una serie di congressi sulla legge morale nella società contemporanea. Come conclusione di questi lavori, nell’ottobre del 2007 ha avuto luogo a Pamplona il congresso internazionale “Culture e Razionalità”.

Una proposta filosofica per la santificazione del lavoro: il “negozio contemplativo” La professoressa María Pía Chirinos, della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), ha scritto lo studio col quale si chiude il numero 45 di "Romana".

Buona lettura

venerdì 30 gennaio 2009

Il Mondo della Bibbia 95, novembre - dicembre 2008


E' uscito il nuovo numero de "Il Mondo della Bibbia"n° 95, novembre - dicembre 2008


SOMMARIO


SALOMONE. RE MODELLO, MODELLO DI RE


Editoriale (Piera Arata Mantovani)

Salomone re modello, modello di re, il paradosso di un famoso personaggio della Bibbia (Jean – Luc Pouthier) 2-5

Salomone, la Bibbia e la Storia l'esistenza del re è ricordata soltanto dall'Antico Testamento, tanto che alcuni studiosi mettono in dubbio la storicità di Salomone (André Lemaire) 6-11

In Mesopotamia, alle origini della regalità molti elementi legati all'intronizzazione ed alla sua regalità hanno legami stretti con le antiche usanze mesopotamiche e siriane (Dominique Charpin) 12-15

Salomone e la regina di Saba compaiono nel racconto biblico di 1 Re 10 può essere interpretato in tre modi, avvenimento storico, espediente letterario, racconto epurato (Fabrizio Pennacchietti) 16-19

Il regno di Salomone tra amministrazione e leggenda in uno studio recente (Mario Liverani) 20

Il re sapiente una discussione sulla sapienza di Salomone sotto forma di processo (Luis Alonso Schökel) 22-25

Un messia nella Bibbia? La figura di Salomone viene via via idealizzata con il passare del tempo, associata al tema della pace (Simon C. Mimouni) 26-31

Salomone visto dallo Yemen. Eroe nazionale o re straniero a seconda del periodo, prima o dopo il trionfo dell'islam (Christian Julien Robin) 32-35

Salomone, personaggio del Corano è tratteggiato come un profeta che ha il potere di dominare animali, forze invisibili e demoni (Pierre Lory) 36-41


SPECIALE ANNO PAOLINO

Paolo schizzo di un ritratto (Jean –Baptiste Michel) 42-47
Morto a Roma (François Brossier) 48-50

Le pitture inedite della grotta di Paolo (Estelle Villeneuve) 52-53


PER SAPERNE DI PIU' 54

ARCHEOLOGIA Israele 60 anni: Uno sguardo nazionale sul passato (Estelle Villeneuve) 55- 59

MOSTRE Matilde di Canossa a Mantova (Raffaella Bertazzoli) 60-61Indici dell'annata 2008 62-63



venerdì 12 settembre 2008

La Cappella Sistina e la connessione Michelangelo







Esistono numerosi tentativi, coinvolgendo diverse discipline, che cercano di dare una chiave di lettura, più o meno originale, al capolavoro di Michelangelo.

Il capolavoro della Sistina è universalmente riconosciuto; è, infatti, un ambiente rettangolare illuminato da sei grandi finestre centinate su ciascuno dei lati lunghi e coperto da volta a botte ribassata, vedi figura.
Ogni aspetto di questa Cappella ha avuto contributi importanti e originali. Michelangelo realizzò la volta pensando ad una grande composizione con diverse figure, ognuno con un proprio ruolo e una sua collocazione: quello che ne venne fuori fu una superficie riccamente illustrata con infinita maestria.

Negli spazi rettangolari, fra gli archi, vi sono 9 quadri raffiguranti le fasi della Genesi fra cui la creazione del primo uomo. L’ intera parete di fondo è coperta dal Giudizio Universale, affresco celebrato e universalmente riconosciuto dipinto da Michelangelo tra il 1536 ed il 1541 e restaurato tra il 1990 ed il 1994. Tutta la grandiosa scena rappresentata è in movimento, ma la moltitudine di figure segue un rigoroso ordinamento. In alto al centro domina il Cristo supremo giudice ed a lui si accosta la figura di Maria Vergine, mentre, tutto intorno, si affollano le figure di santi e di angeli che compongono il Paradiso. In basso i dannati vengono precipitati in basso dove li attendono Caronte, con la sua barca e Minosse.

La rivista online doppio sogno, rivista internazionale di psicoterapia e istituzioni, per esempio ha pubblicato un interessante articolo di Andrea Tranquilli e Antonio Luccarini (http://www.doppio-sogno.it/numero5/ita/tranquilli.pdf) dal titolo “Filosofia e simbolismo della nascita nella “Creazione” di Michelangelo”, come uno dei tanti esempi interpretativi.

Non può mancare un altro contributo, che può senz’altro essere definito originale, che coniuga il pensiero cabalistico con i sentimenti antipapali. Infatti, la casa editrice Rizzoli ha pubblicato il libro “I segreti della Sistina: i messaggi proibiti di Michelangelo nel cuore del Vaticano” del rabbino Benjamin Blech e di Roy Doliner.

Gli autori però non offrono prove documentate né osservazioni per avvalorare quanto sostengono.

Sicuramente esistono tutti i presupposti per suscitare un serio dibattito sulle argomentazioni, più o meno serie, proposte da questo libro.